Siviglia, la gemma baciata dal sole del sud della Spagna, si trasforma in un paese delle meraviglie di luci e tradizioni durante il periodo natalizio. Dalle sue incantevoli strade adornate da scintillanti luminarie al calore delle sue usanze senza tempo, la città vi invita a vivere una vacanza senza precedenti. Che si tratti di passeggiare tra i vivaci mercatini di Natale, di ammirare i presepi o di gustare le prelibatezze stagionali, Siviglia offre un mix indimenticabile di fascino, cultura e festeggiamenti. Questa guida vi illustrerà i modi migliori per abbracciare lo spirito del Natale a Siviglia, assicurandovi una visita piena di gioia e meraviglia.
Luci di Natale
Le luci di Natale sono una delle principali attrazioni della città di Siviglia durante il periodo natalizio. Da sabato 30 novembre fino al 6 gennaio sono accese dalle 18.30 alle 23.00. Il 24 e il 31 è possibile ammirarle all'1:00 del mattino.
Vi chiederete: quali sono le strade migliori da percorrere per ammirare le luci e le decorazioni natalizie?
I luoghi migliori sono "Plaza Nueva", "Plaza de San Francisco", "Plaza del Salvador", "Avenida de la Constitución", via "Sierpes", via "Tetuán", "Alameda de Hércules" e "Avenida de Roma". Vi consigliamo anche di vedere i ponti di "Los Remedios", "San Telmo" e "Triana".
Dove trovare i migliori alberi di Natale
Ecco il testo riscritto:
Ogni dicembre, Siviglia si adorna di imponenti alberi di Natale in vari punti della città. Tra questi, i miei preferiti e i più emblematici sono quelli installati a Puerta Jerez e a Plaza de San Francisco. Quest'ultimo, alto circa 15 metri, è senza dubbio il più fotografato.
Nella Plaza de San Francisco, oltre all'albero, ogni anno viene allestita una struttura dal design unico che offre uno spettacolo di suoni e luci. Questo spettacolo, della durata di 10 minuti, si svolge ogni mezz'ora tra le 19:00 e le 22:30, lasciando tutti i visitatori a bocca aperta. Inoltre, la facciata del Municipio diventa la tela per una proiezione animata e sonora, aggiungendo ulteriore magia all'esperienza.
Ma questi non sono gli unici alberi di Natale che spiccano a Siviglia. Ci sono anche altri luoghi che vale la pena visitare, come:
- Plaza de Cuba
- Stazione di Santa Justa
- Viale Emilio Lemos
- Rotatoria all'ingresso di Torreblanca
- Piazza San Lorenzo
- San Marcos
- Plaza Basílica Macarena
- Plaza de La Encarnación
Una passeggiata in questi angoli assicura una completa immersione nello spirito natalizio della città.
Videomapping: Navigalia, tutto su di esso
Lo spettacolo "Navigalia" è diventato un appuntamento imperdibile del Natale sivigliano. Quest'anno la magia torna sul Guadalquivir. dal 20 dicembre al 4 gennaio, tranne il 24 e il 31 dicembre. Il palcoscenico continua a essere il Muelle de la Sal, situato tra l'emblematico Ponte di Triana e il Monumento alla Tolleranza.
Nella sua precedente edizione, questo spettacolo ha avuto un successo strepitoso e per la sua seconda edizione, battezzata "Al rescate de la Navidad", promette di sorprendere ancora una volta. Ispirato all'Expo '92, combina una commovente narrazione natalizia con straordinarie proiezioni acquatiche e Tecnologia 4D.
Ho avuto l'opportunità di partecipare l'anno scorso e, sebbene abbia apprezzato spettacoli simili in altre città europee, posso dire che questo si è distinto come uno dei più impressionanti che abbia mai visto.
Pass e orari: Quest'anno, 6 sessioni giornaliere sono previsti, due in più rispetto al 2023. Ogni spettacolo durerà circa 12 minuti e si svolgerà nei seguenti orari:
- 18:45
- 19:30
- 20:15
- 21:00
- 21:45
- 22:15
Sebbene nel 2023 l'ingresso fosse gratuito, a causa dell'elevata richiesta, quest'anno il biglietto d'ingresso sarà di un euro simbolico.
Per maggiori informazioni o per acquistare i biglietti, consultare il sito il loro sito web.
Fiera dei sapori e dei dolci natalizi a Siviglia 2024
Ogni dicembre, il cortile della Diputación de Sevilla si trasforma nella cornice della fiera "Sabores de Navidad", un evento dedicato ai prodotti locali della provincia. In questa fiera è possibile trovare dalle tipiche prelibatezze natalizie a un'ampia varietà di prodotti artigianali, come salumi iberici, formaggi, conserve, vini, liquori, olio d'oliva, dolci, birre artigianali, miele e marmellate. Vi partecipano tra le 35 e le 40 bancarelle, in rappresentanza di circa 30 comuni della provincia, che offrono un autentico assaggio dei sapori di Siviglia.
Sebbene la data della 16ª edizione non sia ancora stata confermata, l'anno scorso la fiera si è svolta in due fine settimana: il 2 e 3 dicembre e il 16 e 17 dicembre. Gli orari di apertura sono solitamente dalle 11:00 alle 20:00 il sabato e dalle 11:00 alle 18:00 la domenica.
Se cercate prodotti di qualità e tradizione per le vostre celebrazioni, questo è un evento da non perdere.